
Itinerario classico di Livorno
Città cosmopolita, sorta nel XVI sec. per volere dei Medici e progettata dal Buontalenti, Livorno è conosciuta da sempre per essere il porto più importante della Toscana. La cosiddetta “legge livornina” dell’inizio del XVII sec. che dichiarò Livorno porto franco, favorì l’arrivo di gruppi di stranieri – chiamate “nazioni” – come ad esempio inglesi, olandesi, greci, che hanno lasciato testimonianze di sé con la costruzione di chiese e cimiteri ancora esistenti. Ad essi si aggiunse anche una numerosa presenza di ebrei.
Anche se è sempre stata una città dedita prevalentemente ai commerci, Livorno è famosa perché lanciò la moda dei bagni di mare tra la fine del XIX e l’inizio del XX sec. Negli anni della Belle-époque l’élite di tutta la Toscana si recava ai Bagni Pancaldi e Palmieri, dove Giovanni Fattori immortalò le signore in una piccola ma splendida tavoletta , fra le più famose della scuola dei Macchiaioli.
Dopo i gravissimi danni subiti nella Seconda Guerra Mondiale, Livorno è stata ricostruita ed oggi appare una città moderna che conserva tuttora però molte vestigia del suo passato e aspetti caratteristici come il quartiere Venezia, così chiamato per la presenza di un canale, usato per trasportare le merci direttamente dai magazzini al porto, le cui sponde sono collegate da ponti. Il canale è tutt’oggi navigabile anche con battelli turistici.
La nostra guida vi condurrà alla scoperta del quartiere del porto Mediceo dove è possibile ammirare l’imponente Fortezza Vecchia con il Mastio di Matilde.
Potrete ammirare il monumento cinquecentesco dei Quattro Mori , simbolo della città, per proseguire il tour lungo i canali dell’affascinante quartiere della Venezia fino a giungere alla Piazza della Repubblica e alla Fortezza Nuova.
Attraverserete la zona del mercato dove potrete ammirare l’esterno la Chiesa degli Olandesi e, rientrando verso la zona centrale, la chiesa dei Greci Uniti.
Il tour si concluderà con un passaggio panoramico in bus sul lungo mare e un’immancabile sosta alla Terrazza Mascagni per godere della meravigliosa vista sul mare e sulla costa livornese, un’occasione per l’immancabile foto ricordo e, perché no, per una gustosa pausa gelato.
Nota bene: c’è anche la possibilità di fare un tour in battello nel quartiere della Venezia!